
Informativa e Consenso Privacy: Passaggi Chiave con i Tuoi Clienti
È fondamentale che tu informi dettagliatamente ogni cliente riguardo al lavoro che intendi eseguire e ai potenziali rischi associati alla procedura. Per formalizzare questo processo, dovrai far compilare e firmare al cliente un’informativa scritta, utilizzando l’apposita modulistica che troverai nella cartellina.
Verifica dell’Età e Consenso per i Minorenni
Sei obbligato a verificare la maggiore età di tutti i tuoi clienti.
- Per i minorenni: Il consenso deve essere firmato personalmente dai loro genitori o tutori legali.
- Divieto assoluto: È vietato eseguire tatuaggi ai minori di 14 anni, anche con il consenso dei genitori.
Gestione delle Copie e Conservazione dei Moduli
- Richiesta di copia: Se un cliente desidera una copia del modulo che ha firmato (è un suo diritto), dovrà rivolgersi all’info point.
- Conservazione: Al termine della manifestazione, dovrai portare con te i moduli firmati e conservarli per tutta la durata prevista dalla legge per il trattamento dei dati.
Trattamento dei Dati Personali
La raccolta e l’utilizzo dei dati forniti dai clienti avvengono nel pieno rispetto delle normative vigenti. Le finalità e le modalità con cui i dati vengono trattati, così come i diritti degli interessati e tutte le altre informazioni rilevanti, sono conformi a quanto stabilito dall’articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 (Legge sulla Privacy).
Questo significa che i dati dei clienti saranno gestiti in modo trasparente e nel rispetto della loro privacy.
ATTREZZATURE ED ESECUZIONE
- È consentito eseguire tatuaggi esclusivamente con tecnica “classica” (tattoo machine) o tebori.
- In ogni stand potranno essere presenti massimo due operatori per volta nel caso sia necessario realizzare una combo, altrimenti ogni stand sarà utilizzabile da un singolo artista.
- Tutte le attrezzature che entrano in contatto diretto o indiretto con la cute del cliente devono essere monouso o adeguatamente sterilizzate secondo le normative vigenti.
Esecuzione dei Piercing
- L’attività di piercing è consentita solo se preventivamente autorizzata dall’organizzazione.
- È obbligatorio l’uso esclusivo di materiale sterile e monouso (aghi, guanti, pinze, gioielli, garze, ecc.).
- Strumenti riutilizzabili devono essere autoclavati e accompagnati da documentazione di sterilizzazione.
- L’operatore è tenuto a rispettare tutte le procedure igienico-sanitarie previste dalla normativa vigente.
Attività di Barbieri
- Il servizio di taglio capelli è ammesso solo in aree/stazioni autorizzate dall’organizzazione.
- Tutte le attrezzature devono essere pulite e disinfettate dopo ogni utilizzo (forbici, rasoi, spazzole, mantelle, ecc.).
- È obbligatorio l’uso di mantelline monouso o adeguatamente sanificate tra un cliente e l’altro.
- Il personale deve indossare abbigliamento da lavoro pulito, guanti ove richiesto e mantenere igiene personale impeccabile.
- I rasoi o lame devono essere monouso o con lama sostituibile a ogni cliente.
Trucco Semipermanente – PMU (Permanent Make-Up)
- Il trucco semipermanente è consentito solo se eseguito da operatori qualificati e autorizzati.
- Le attrezzature utilizzate devono essere monouso o sterilizzabili in conformità alla normativa igienico-sanitaria vigente.
- I pigmenti utilizzati devono disporre di scheda di sicurezza (SDS) e conformità alle normative REACH e ResAP(2003)2, come per i tatuaggi.
- È obbligatorio seguire le stesse procedure di igiene delle mani, uso dei DPI e gestione dei rifiuti previste per i tatuatori.
Igiene delle Mani: Fondamentale per Ogni Cliente
L’igiene delle mani è un passaggio cruciale e obbligatorio prima e dopo ogni prestazione eseguita su ciascun cliente. Questa procedura deve essere seguita scrupolosamente, includendo anche la fase di allestimento del piano di lavoro.
Dovrai eseguire l’igiene delle mani utilizzando una procedura antisettica.
L’organizzazione ti fornirà l’accesso a servizi igienici a tuo uso esclusivo per garantire che tu possa mantenere gli standard di igiene richiesti.
Rispetto delle Norme: Un Obbligo Fondamentale
Partecipare alla Tattoo Convention, sia con una postazione commerciale che come tatuatore, implica l’assoluto rispetto di tutte le normative vigenti. Questo include, ma non si limita a, le leggi in materia di igiene e le disposizioni fiscali.
Ricorda che, all’interno della Convention, stai rappresentando il tuo studio o negozio a tutti gli effetti. Mantenere un comportamento impeccabile e conforme alle leggi è cruciale per la tua reputazione e per quella dell’evento stesso.
Requisiti per i Pigmenti da Utilizzare
Quando scegli i pigmenti (inchiostri) per le tue procedure, è fondamentale assicurarti che rispettino specifiche normative per garantire la sicurezza e la conformità.
Ogni pigmento deve essere accompagnato da una scheda di sicurezza (SDS) redatta in lingua italiana, che riporti almeno le seguenti informazioni:
- Dettagli identificativi: Nome e sede legale del produttore o distributore.
- Composizione chimica: Un elenco chiaro degli ingredienti del pigmento.
- Attestazioni di sicurezza: Dichiarazioni che ne attestino l’atossicità e la sterilità.
- Informazioni sulla scadenza: La data di scadenza e il numero di lotto.
- Conformità normativa: Una dichiarazione che il pigmento rispetta la risoluzione C.E. “resap (2003) 2 on Tattoos & permanent make-up del 19/06/2003”. In alternativa, una certificazione di laboratorio che attesti l’assenza di ammine aromatiche e metalli pesanti.
Inoltre, è importante che tutti i pigmenti utilizzati siano conformi al Regolamento Europeo REACH (Reg. CE n. 1907/2006), che disciplina la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche.
Il Tuo Abbigliamento da Lavoro
Durante le tue attività, è obbligatorio indossare specifici dispositivi di protezione individuale (DPI) per garantire la sicurezza tua e dei tuoi clienti. Tieni presente che l’organizzazione non fornisce questi articoli.
Dovrai utilizzare:
- Camice o grembiule: Puoi scegliere tra un modello lavabile o monouso. Se lavabile, sostituiscilo con uno pulito all’inizio di ogni giornata lavorativa o ogni volta che sia necessario. Se monouso, cambialo dopo ogni singola prestazione.
- Manicotti
- Mascherina: Come per il camice, può essere lavabile (da sostituire quotidianamente o al bisogno) o monouso (da sostituire dopo ogni prestazione).
- Occhiali protettivi
- Guanti monouso
- Copriscarpe
Ricorda che la biancheria sporca non monouso deve essere riposta in sacchi chiusi mentre ti trovi nello stand.
Gestione dei Rifiuti Speciali: Cosa Devi Sapere
I rifiuti che produrrai durante la tua attività rientrano nella categoria dei “rifiuti speciali prodotti al di fuori delle strutture sanitarie”, come definito dall’Art. 2, comma 1, lettera i) del D.P.R. 254/2003. Il loro smaltimento sarà gestito da una ditta esterna specializzata e autorizzata al trasporto e trattamento di questo tipo di rifiuti.
Contenitori Dedicati per lo Smaltimento
Per assicurare un corretto smaltimento, all’interno del tuo stand troverai dei contenitori specifici. È fondamentale utilizzarli per separare i diversi tipi di rifiuti:
- Contenitore per Materiali Contaminati: Questo è il contenitore dove dovrai gettare tutti i materiali che sono venuti a contatto con sangue o fluidi corporei, o che sono stati usati in prossimità della procedura. Includi qui:
- Tamponi di garza, carta monouso, cotone idrofilo o qualsiasi altro mezzo usato per asciugare il sangue o applicare pressione.
- Guanti, camici e mascherine monouso.
- Contenitori vuoti di pigmenti e diluenti utilizzati.
- Tubi monouso.
- Il bicchiere con l’acqua usata per il risciacquo delle macchinette o per la diluizione del colore (dopo averlo riempito con carta assorbente).
- Contenitore per Aghi e Taglienti: Questo contenitore rigido è specificamente designato per lo smaltimento sicuro di aghi (completi di barra) e qualsiasi altro oggetto appuntito o tagliente.
- Contenitore per Rifiuti Solidi Urbani Ordinari: Utilizza questo contenitore per tutti i rifiuti che rientrano nella normale categoria dei rifiuti indifferenziati, non contaminati e non taglienti.
REGOLE GENERALI DI COMPORTAMENTO
- Il box deve essere igienizzato tra un cliente e l’altro (piani, telini, rotoli monouso, ecc.).
- È vietato fumare all’interno dei locali della convention. È disponibile un’area esterna riservata ai fumatori.
- Per qualsiasi problema con clienti o altro, rivolgersi allo staff.
- Alla fine della giornata, si prega di lasciare lo stand in ordine, per consentire agli addetti alle pulizie di svolgere agevolmente il proprio lavoro.
- Lo studio che ha registrato lo stand è responsabile di ogni persona presente al suo interno.
- Il tatuatore registrato si assume la responsabilità del rispetto integrale delle presenti norme.
- L’organizzazione declina ogni responsabilità in merito a inadempienze o alla qualità dei lavori eseguiti.
Importante – Prezzi minimi
- L’apertura dell’ago, per qualsiasi tipo di tatuaggio o appuntamento, non può essere inferiore agli 80 euro.
- È vietato eseguire prestazioni al di sotto di questa soglia: la regola è obbligatoria per tutti i partecipanti, al fine di tutelare il valore professionale del lavoro svolto in convention.
- Qualora un tatuatore applichi prezzi inferiori agli 80 euro, lo staff si riserva il diritto di interrompere la prestazione, allontanare il cliente e/o il tatuatore dallo stand, in quanto l’operatore non starebbe rispettando il regolamento ufficiale della manifestazione.
- Tale comportamento sarà considerato alla stregua di dumping professionale e trattato come infrazione grave del regolamento.
Regolamento per il Montaggio Stand (OBBLIGATORIO):
Il montaggio dello stand è obbligatorio e dovrà avvenire nella giornata di Venerdì 6 febbraio, dalle ore 10:00 alle ore 20:00. I partecipanti che non monteranno il proprio stand entro questo orario perderanno il diritto di montarlo nei giorni successivi, la caparra versata non sarà restituita e saranno comunque tenuti al pagamento dell’intero importo dello stand.